Pubblicati da Giuseppe Ciminiello

Il ricarico presuntivo del Fisco basato sulla media semplice è illegittimo in presenza di beni differenti

di Giuseppe Ciminiello e Carlo Junior Ciminiello In caso di vendita di beni disomogenei e ricarichi tra loro differenti, è ingiustificato l’Avviso di accertamento se l’Agenzia delle Entrate presume un maggiore ricarico applicando una semplice media aritmetica. In presenza di merce non omogena, l’atto impositivo emesso dalle Entrate è da annullare se l’Ufficio, al fine […]

Autofattura tardiva sanzionata come un omesso/tardivo versamento, anche in assenza di un debito d’imposta non assolto

Di Giuseppe Ciminiello e Luca Cellamare L’autofattura omessa o tardiva sconta la sanzione dell’omesso versamento, anche se l’imposta nel reverse charge è soltanto virtuale e di fatto non si verifica alcun danno erariale. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la recentissima sentenza n. 8283/2022.      

NON C’È RICICLAGGIO SE LE SOMME RIENTRATE IN ITALIA NON SONO RICONDUCIBILI NELL’ALVEO DEL PERIODO D’IMPOSTA ACCERTATO DAL FISCO

Di Giuseppe Ciminiello e Carlo Jr Ciminiello Assolto dal reato di riciclaggio il contribuente che rimpatria il denaro frutto di evasione se il Fisco non prova che la somma rientrata in Italia si riferisce ad uno specifico anno d’imposta. Affinché si integri il reato presupposto della dichiarazione fiscale infedele, l’Amministrazione finanziaria deve dimostrare che sono […]

UTILIZZO DI FATTURE SOGGETIVAMENTE INESISTENTI: BUONA FEDE DA TUTELARE

Di Giuseppe Ciminiello e Luca Cellamare In caso di fatture soggettivamente inesistenti il contribuente non perde il diritto alla detrazione dell’Iva ed alla deduzione del costo. Il Fisco deve provare la consapevolezza e volontà della frode da parte del contribuente.  Ricade  sull’amministrazione finanziaria, che intende contestare la detrazione Iva per l’utilizzo di fatture soggettivamente inesistenti, […]